Il Giardino del SS. Redentore
Parco storico
Al Redentore
Il nostro resort gode di una vista esclusiva su uno dei parchi più grandi e ricchi di storia di tutta Venezia. Un’orto giardino ancora vissuto dai Frati Cappuccini come circa 500 anni fa. Particolarmente famoso perchè durante l’epidemia di peste che colpì Venezia sia nel 1576 che nel 1630 i Frati Cappuccini furono impegnati nell’aiutare i malati utilizzando prevalentemente le erbe officinali coltivate in questo storico giardino.
Erbe aromatiche
Coltivate da oltre 500 anni
Salvia
La salvia ha proprietà stimolanti per le funzioni dell’intestino e della cistifellea, abbassa la glicemia, diminuisce la sudorazione ed è anche un efficace antiossidante naturale. Sull’apparato respiratorio ha un effetto balsamico.
Lavanda
Le proprietà della lavanda sono uniche, si dimostra costituente nei casi di debolezza, di palpitazioni nervosi, oppure di vertigini e spasmi. Dalla tradizione erboristica popolare, nasce l'olio essenziale di lavanda, tonificante e nutriente per il corpo.
Rosmarino
I rametti di Rosmarino venivano bruciati nei templi della Grecia antica; i fumigazioni della pianta officinale venivano usate nel Medioevo per allontanare spiriti maligni e anche come protezione efficace contro la peste e malattie infettive.
Elicriso
L'elicriso è un ottimo coadiuvante in caso di infiammazioni varie dell’apparato respiratorio. Per esempio, la tintura madre risulta indicata in caso di infiammazioni della mucosa nasale, quali riniti allergiche, bronchiti acute o croniche e manifestazioni asmatiche.
Ulivo
La pianta di Ulivo viene utilizzata come rimedio contro febbre, elevata pressione sanguigna, arteriosclerosi, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, diabete, ulcerazioni e retinopatie diabetiche, artrite reumatoide, astenia e come rimedio per favorire la diuresi.
Citronella
La citronella, utile contro spasmi e batteri, svolge un’azione decontratturante e sedativa. È da sempre usata nella cura di stati febbrili e influenza, contro i dolori reumatici e alle articolazioni, e anche per le difficoltà di digestione oltre che la stanchezza fisica e mentale.